Ebbene sì, sfatiamo il mito del “Non bisogna depilarsi prima di fare un tatuaggio perchè ci pensa il tatuatore a farlo”. Sì, certo, il tatuatore può anche farlo al posto vostro, ma diciamoci la verità, quanto è disagiante questa cosa? Per le donne lo è sicuramente, per gli uomini forse un po’ meno, eppure per la velocità e la fretta con cui ci muoviamo al giorno d’oggi, arrivare in studio con l’area interessata e limitrofa perfettamente depilata, in alcuni casi, può far risparmiare persino una ventina di minuti abbondanti. Il risultato? Più tempo da dedicare al tatuaggio e la possibilità di darsela a gambe levate in anticipo! E per chi deve sottoporsi al tattoo in una zona poco gradevole in termini di dolore, direi che è una conquista più che gradita.
Ora però sulla depilazione ci sono un paio di specifiche da fare ed è giusto prestare attenzione. Esistono tre modi principali per rimuovere i peli non desiderati:
– Rimuoverli con il rasoio o lametta. In questo caso la depilazione deve essere effettuata il giorno precedente alla seduta di tatuaggio, prestando la MASSIMA ATTENZIONE a non procurarsi tagli o ferite. Questo è di fondamentale importanza, perchè una porzione di pelle in cui è presente una crosta o una ferita non è possibile effettuare un tatuaggio. Quindi mi raccomando, prestate molta attenzione se scegliete questo metodo.
– L’utilizzo della cera depilatoria. Ottima opzione per liberare la pelle da peluncoli di varia lunghezza. Beh, in realtà quando sono troppo lunghi e folti – nel caso specifico di uomini non abituati a questo rituale – non è proprio la scelta ideale, per il dolore, specifichiamolo. Ad ogni modo resta una delle soluzioni migliori dal momento che permette di mantenere la pelle pulita senza correre il rischio di procurarsi ferite. Nel caso scegliate questa tipologia di depilazione, è consigliato effettuarla all’incirca 5 giorni prima della sessione di tatuaggio, in modo che nel caso dovesse provocarvi qualche leggero sfogo o dovesse sensibilizzarvi la pelle, avrete tutto il tempo di lasciare che gli effetti del post epilazione svaniscano con tranquillità.
– L’utilizzo di crema o schiuma epilatoria. E’ forse la soluzione migliore per il cliente di sesso maschile che non ha molta praticità con la depilazione. Nessun dolore, nessun rischio di danneggiare la pelle e può essere comodamente effettuata in casa, in pochi minuti. Certo, per quelli di voi che sono sensibili o allergici a certi componenti, è sempre consigliato dare un’occhiata agli ingredienti che compongono la crema. La cautela non è mai troppa!