Guida Completa ai Piercing: I Più Comuni e in voga del 2025

ragazza con piercings e tattoos

©Crediti

Introduzione ai Piercing – tipi e significati

Negli ultimi anni, i piercing sono diventati una delle forme di espressione personale più diffuse, abbracciando un vasto pubblico di tutte le età e stili di vita. Che si tratti di un simbolo di ribellione, un’espressione artistica o semplicemente un modo per decorare il proprio corpo, i piercing continuano a essere una scelta popolare in tutto il mondo.

Oltre alla loro valenza estetica, i piercing hanno un forte valore simbolico e culturale. Dalla storia antica alle pratiche moderne, il desiderio di perforare la pelle e adornarla con gioielli attraversa epoche e continenti. Questa guida non solo fornirà un elenco dettagliato dei piercing più comuni e popolari, ma approfondirà anche la loro storia, il significato culturale e i migliori consigli per una guarigione ottimale.

1. Storia e Significato del Piercing

donna orientale con piercing

L’arte del piercing ha radici antichissime. Alcuni dei primi reperti storici risalgono a più di 5.000 anni fa, con mummie egizie che presentavano lobi allargati e ornamenti nasali. Anche il famoso “Ötzi”, l’Uomo del Similaun vissuto nel 3300 a.C., aveva lobi dilatati.

Molte culture hanno utilizzato i piercing come segno di appartenenza, status sociale o rito di passaggio. Gli antichi Maya e gli Aztechi perforavano la lingua come forma di sacrificio rituale, mentre le tribù indiane usavano il nostril piercing come simbolo di bellezza e maturità.

In Africa, i piercing alle labbra e alle orecchie indicavano spesso lo status sociale o l’appartenenza a una determinata tribù. Tra le popolazioni indigene del Sud America, il piercing alla lingua era un rito spirituale che simboleggiava la connessione con le divinità.

Nella cultura occidentale moderna, i piercing hanno acquisito significati differenti, spesso legati all’individualità e all’affermazione personale. In particolare, negli anni ’90 e 2000, il piercing è diventato un simbolo della sottocultura punk e alternativa, mentre oggi è ampiamente accettato anche in ambienti più formali.

2. Piercing alle Orecchie: Varietà e Significato

piercing orecchio tipologie

© Crediti

Le orecchie rappresentano senza dubbio la zona più comune per i piercing, grazie alla loro accessibilità, alla varietà di opzioni disponibili e alla possibilità di personalizzare il look con combinazioni creative di gioielli. Fin dall’antichità, il piercing all’orecchio è stato utilizzato come simbolo di status sociale, protezione spirituale e, in alcuni casi, come marcatore culturale distintivo.

Ad esempio, alcune tribù africane praticano l’allargamento del lobo come segno di saggezza ed esperienza, mentre in molte culture asiatiche, il piercing alle orecchie ha una valenza spirituale ed è legato a pratiche meditative.

Oggi, i piercing alle orecchie spaziano dal classico foro al lobo, che può essere decorato con semplici orecchini a perno, fino a opzioni più elaborate come l’helix, il tragus, il conch, il rook e il daith. Ognuna di queste varianti ha caratteristiche uniche che influiscono sulla guarigione e sulla manutenzione. Ad esempio, mentre il piercing al lobo guarisce relativamente in fretta e con poche complicazioni, i piercing alla cartilagine richiedono un’attenzione maggiore, poiché sono più suscettibili a infezioni e irritazioni.

Inoltre, la scelta del gioiello è fondamentale: materiali come titanio, acciaio chirurgico e oro 14k o 18k sono i più consigliati per ridurre il rischio di reazioni allergiche e garantire una guarigione ottimale. Il mondo del piercing alle orecchie è in continua evoluzione, con stili sempre nuovi che si adattano alle mode e alle preferenze personali. Alcune tendenze emergenti includono il constellation piercing, ovvero una combinazione di più fori disposti in modo artistico, e il stacked lobe, che prevede l’aggiunta di più fori verticali sul lobo per un effetto stratificato.

Piercing Lobo

piercing lobo cerchio

© Crediti

orecchino goccia lobo orecchio

© Crediti

streatching orecchino lobo piercing

© Crediti

  • Lobe Piercing: Il piercing al lobo è il più classico e diffuso. Può essere singolo, multiplo o allargato attraverso il processo di stretching. È il punto di partenza per chi desidera avvicinarsi al mondo del body piercing in modo graduale.
  • Guarigione: 6-8 settimane
  • Gioielli consigliati: Orecchini a perno, cerchietti sottili, plug per dilatazioni
  • Curiosità: Il piercing al lobo è il meno doloroso e ha il tempo di guarigione più veloce rispetto agli altri piercing cartilaginei.
  • Storia: Il piercing al lobo è praticato da secoli in tutto il mondo. Nell’antico Egitto, veniva associato alla nobiltà e alla ricchezza, mentre in alcune culture tribali l’allargamento del lobo indicava saggezza ed esperienza di vita.

Helix Piercing

helix piercing circle ring

© Crediti

helix piercings fantasy

© Crediti

helix piercing pendants

© Crediti

  • Helix Piercing: Piercing sulla cartilagine superiore dell’orecchio, spesso associato a personalità audaci e alternative. Può essere singolo o multiplo e, negli ultimi anni, sta diventando sempre più popolare grazie alla possibilità di indossare gioielli creativi.
  • Guarigione: 3-6 mesi
  • Gioielli consigliati: Cerchi, barre dritte, clicker decorati
  • Consigli di cura: Essendo sulla cartilagine, questo piercing richiede più attenzione rispetto a quello sul lobo. È importante evitare il contatto con il telefono o le cuffie durante la guarigione per prevenire infezioni.
  • Adatto a chi?: Perfetto per chi vuole un piercing discreto ma di tendenza, che si adatta sia a look eleganti che a stili più alternativi.

Piercing Trago

trago piercing bright earring

© Crediti

trago piercing gioiello

© Crediti

trago piercing pendent jewelry

© Crediti

  • Piercing Trago: Situato sulla piccola cartilagine davanti al condotto uditivo, spesso scelto per il suo aspetto discreto ma d’impatto. È uno dei piercing più amati dagli appassionati per la sua estetica raffinata.
  • Guarigione: 4-6 mesi
  • Gioielli consigliati: Barrette curve, cerchietti sottili
  • Pro e contro: Mentre l’aspetto è molto elegante, la guarigione può essere più lenta a causa della posizione delicata vicino all’orecchio.
  • Storia: Negli ultimi decenni, il trago è diventato popolare tra coloro che cercano un piercing minimalista ma sofisticato.

Daith Piercing

Daith Piercing ring earring

© Crediti

Daith Piercing moon earring

© Crediti

daith piercing bright earring

© Crediti

  • Daith Piercing: Piercing sulla cartilagine interna dell’orecchio. Si dice possa alleviare l’emicrania, anche se non ci sono evidenze scientifiche definitive.
  • Guarigione: 6-9 mesi
  • Gioielli consigliati: Cerchi piccoli, clicker
  • Mitologia e scienza: Molti credono che stimoli un punto di pressione legato all’emicrania nella medicina tradizionale cinese, ma non esistono prove definitive a supporto di questa teoria.
  • Moda e tendenze: Negli ultimi anni, il daith piercing è diventato particolarmente popolare tra coloro che cercano uno stile alternativo con un tocco di mistero.

3. Piercing al Naso: Icona di Stile e Tradizione

girl model nostril piercing

© Crediti

Il piercing al naso è una delle pratiche più antiche nel mondo del body modification e conserva tutt’oggi un significato profondo in molte culture. Nei paesi del subcontinente indiano, ad esempio, è un simbolo di femminilità e di bellezza, ed è spesso associato alla fertilità e alla buona sorte nel matrimonio.

In alcune aree dell’India, si crede addirittura che il nostril piercing, posizionato sul lato sinistro, possa facilitare il parto riducendo il dolore, secondo la medicina ayurvedica.
Oltre all’India, anche molte culture tribali hanno adottato il piercing al naso per segnalare lo status sociale e il coraggio. Tra i guerrieri delle tribù berbere e dei beduini, il piercing alla narice veniva usato per indicare ricchezza e lignaggio, mentre in alcune popolazioni africane e amazzoniche, il septum piercing era ed è tuttora simbolo di forza e resistenza.

Negli ultimi anni, questo tipo di piercing ha trovato ampia diffusione anche in Occidente, trasformandosi da simbolo etnico a tendenza fashion. Il nostril piercing, che può essere singolo o doppio, è il più comune, mentre il septum piercing è diventato particolarmente popolare tra coloro che desiderano un look alternativo e versatile, grazie alla possibilità di nasconderlo facilmente ruotando l’anello verso l’interno.

Il bridge piercing, situato tra gli occhi, è invece una scelta più audace e non adatta a tutti, in quanto potrebbe essere soggetto a migrazione e rigetto. Ogni tipologia di piercing al naso ha i suoi tempi di guarigione e richiede cure specifiche: il septum guarisce generalmente più velocemente rispetto al nostril, grazie alla minore esposizione agli agenti esterni, ma entrambi necessitano di un’accurata pulizia con soluzione salina per evitare infezioni.

Piercing Naso (Nostril Piercing)

nostril piercing jewelry

© Crediti

nostril piercings

© Crediti

nostril piercing ring girl

© Crediti

  • Nostril Piercing: Il piercing alla narice è forse il più classico e versatile. Può essere posizionato su uno o entrambi i lati del naso.
  • Guarigione: 3-4 mesi, ma può variare in base alla cura e al tipo di pelle.
  • Gioielli consigliati: Stud, anelli sottili, clicker decorati con pietre preziose.
  • Storia e cultura: In India, il nostril piercing è associato alla femminilità e spesso praticato per onorare tradizioni matrimoniali. Nell’Ayurveda, si ritiene che possa facilitare il parto riducendo i dolori.

Septum Piercing

septum piercing ring

© Crediti

septum piercing ring decoration girl

© Crediti

model girl ring septum piercing

© Crediti

  • Septum Piercing: Questo piercing attraversa la parte morbida del setto nasale e ha guadagnato enorme popolarità grazie alle tendenze alternative e alla sua versatilità: può essere nascosto con un semplice flip-up.
  • Guarigione: 6-8 settimane, se ben curato.
  • Gioielli consigliati: Horseshoe rings, clicker in oro, cerchi minimalisti.
  • Curiosità: È stato usato in molte culture tribali, come quella dei guerrieri Maasai, per indicare forza e resistenza.

Bridge Piercing

bridge piercing girl

© Crediti

bridge piercing girl model

© Crediti

bridge piercing boy

© Crediti

  • Bridge Piercing: È un piercing superficiale situato nella parte superiore del naso, tra gli occhi.
  • Guarigione: 2-3 mesi.
  • Gioielli consigliati: Barrette dritte in titanio per ridurre il rischio di rigetto.
  • Avvertenze: Trattandosi di un piercing superficiale, potrebbe migrare nel tempo.

4. Piercing Orali e Labbro: Estetica e Sensibilità

oral piercings model

© Crediti

I piercing orali e al labbro sono tra i più affascinanti per l’impatto estetico che conferiscono, ma allo stesso tempo sono quelli che richiedono maggiore attenzione nella fase di guarigione. A differenza dei piercing in altre aree del corpo, quelli situati nella bocca sono esposti costantemente a batteri e movimenti, il che può rendere il processo di cicatrizzazione più complesso e suscettibile a infezioni.

Tra i piercing più comuni in questa categoria troviamo il labret piercing, situato nella parte inferiore del labbro, che può essere centrale o laterale. Il Medusa piercing, invece, è posizionato nella fossetta sopra il labbro superiore e richiede particolare attenzione per evitare irritazioni causate dallo sfregamento con i denti.

Il Monroe e il Madonna piercing, chiamati così in onore delle celebri icone di bellezza, replicano la posizione dei loro caratteristici nei, aggiungendo un tocco glam.

Lo Smiley piercing, posizionato nel frenulo superiore della bocca, è meno visibile e viene mostrato solo quando si sorride, mentre il tongue piercing, situato al centro della lingua, è una scelta audace che offre un’ampia possibilità di personalizzazione con gioielli colorati o a barre curve.

A causa della loro posizione, i piercing orali possono causare danni ai denti e alle gengive se non curati correttamente. È essenziale evitare di mordicchiare il gioiello e scegliere materiali di qualità, come il bioplast, per ridurre l’impatto sui tessuti. Durante la fase di guarigione, si consiglia di evitare alcol, cibi piccanti e latticini per prevenire irritazioni.

Piercing Lingua (Tongue Piercing)

tongue piercing barbell

© Crediti

tongue piercing girl

© Crediti

tongue piercings girl

© Crediti

Il tongue piercing, o piercing alla lingua, è una perforazione verticale situata al centro della lingua, che attraversa il muscolo in tutta la sua profondità. È uno dei piercing orali più iconici, noto per il suo effetto estetico distintivo e la possibilità di personalizzazione con gioielli di vario tipo. Spesso scelto per motivi estetici o per la sua associazione con l’aumento della sensibilità orale, questo piercing è popolare tra chi desidera un look alternativo con un tocco audace.Guarigione: 4-8 settimane, ma può variare a seconda della cura e della fisiologia della persona. Durante i primi giorni, è normale sperimentare gonfiore e una lieve alterazione nella pronuncia.

Gioielli consigliati:

  • Barre dritte in titanio o acciaio chirurgico, con estremità a sfera liscia per evitare danni ai denti e alle gengive.
  • Opzioni decorative come pietre colorate, sfere UV, gioielli con incisioni o simboli.
  • Materiali alternativi come bioplast o PTFE, che sono più morbidi e riducono il rischio di abrasioni dentali.

Dolore: Medio. La lingua è un muscolo altamente vascolarizzato e ricco di terminazioni nervose, quindi la procedura può essere più sensibile rispetto ad altri piercing orali. Tuttavia, la perforazione è rapida e il dolore iniziale tende a diminuire entro pochi giorni.

Precauzioni e cura:

  • Nei primi giorni post-piercing, il gonfiore può essere significativo, perciò è importante evitare cibi caldi, piccanti e latticini.
  • Evitare il fumo e l’alcol, poiché possono rallentare la guarigione e aumentare il rischio di infezioni.
  • Risciacquare la bocca con soluzione salina sterile o collutori senza alcol dopo ogni pasto per mantenere l’area pulita.
  • Evitare di mordicchiare il gioiello o di giocarci con i denti per prevenire danni allo smalto dentale.

Curiosità:

È uno dei pochi piercing che può essere completamente nascosto, rendendolo una scelta popolare tra chi vuole una modifica corporea discreta ma d’impatto.

Il tongue piercing è stato storicamente praticato da alcune tribù indigene mesoamericane come simbolo spirituale e come forma di comunicazione con le divinità.

Alcune persone scelgono di farsi più fori lungo la lingua, creando varianti come il double tongue piercing o il venom piercing, che consiste in due fori paralleli posizionati lateralmente alla lingua.

Monroe & Madonna Piercing

monroe piercing

© Crediti

girl monroe piercing

© Crediti

madonna piercing girl

© Crediti

  • Monroe/Madonna Piercing: Due piercing posizionati sopra il labbro superiore, rispettivamente a sinistra e a destra, ispirati ai celebri nei di Marilyn Monroe e Madonna.
  • Guarigione: 6-8 settimane.
  • Gioielli consigliati: Stud con pietre scintillanti per un effetto glamour.
  • Suggerimenti: Pulire bene l’area dopo i pasti per evitare accumuli di batteri.

Smiley Piercing

smiley piercing ring

© Crediti

smiley piercing girl

© Crediti

smiley piercing ring girl

© Crediti

  • Smiley Piercing: Situato nel frenulo superiore della bocca, è un piercing nascosto che si mostra solo quando si sorride.
  • Guarigione: 4-6 settimane.
  • Gioielli consigliati: Anellini sottili in acciaio chirurgico o titanio.
  • Avvertenze: Può consumare lo smalto dei denti nel tempo se non ben posizionato.

Cheek Piercing

smiley piercing ring

© Crediti

smiley piercing girl

© Crediti

smiley piercing ring girl

© Crediti

  • Piercing Guancia: Il cheek piercing è un piercing praticato direttamente sulle guance, solitamente posizionato in corrispondenza delle fossette naturali o per creare un effetto simile. Questo piercing è particolarmente distintivo perché può accentuare il sorriso e, in alcuni casi, portare alla formazione di fossette permanenti nel tempo. Sebbene sia un piercing esteticamente molto affascinante, è anche uno dei più impegnativi in termini di guarigione e manutenzione.
  • Guarigione: 8-12 mesi, poiché attraversa un’area con molti vasi sanguigni e ghiandole salivari, aumentando il rischio di gonfiore e secrezioni nelle prime settimane.
  • Gioielli consigliati:
    • Barrette lunghe in titanio o acciaio chirurgico per permettere il gonfiore iniziale.
    • Dopo la guarigione, possono essere utilizzate barre più corte per un effetto estetico più discreto.
    • Alcuni preferiscono stud con decorazioni o sfere luminose per dare un tocco estetico più evidente.
  • Avvertenze:
    • Alto rischio di infezioni dovute alla presenza delle ghiandole salivari, che rendono la guarigione più complessa rispetto ad altri piercing.
    • Può causare danni ai denti e gengive se il gioiello non è della giusta misura o viene costantemente urtato.
    • Può creare fossette permanenti anche se il piercing viene rimosso, il che è un effetto desiderato da alcuni, ma non da tutti.
    • Elevata possibilità di gonfiore prolungato, motivo per cui è consigliato fare questo piercing con un piercer altamente qualificato.
  • Consiglio: Per facilitare la guarigione, è essenziale mantenere una scrupolosa igiene orale, evitare cibi duri e fare risciacqui frequenti con soluzione salina. Inoltre, non bisogna rimuovere il gioiello durante il gonfiore, perché potrebbe essere difficile reinserirlo.

5. Piercing al Corpo: Esplorazione e Sensualità

navel piercing decorations

© Crediti

I piercing al corpo offrono un’ampia gamma di possibilità espressive, spaziando dai classici ombelico e capezzoli fino ai più recenti microdermal e surface piercing. Ogni area del corpo ha specifiche peculiarità di guarigione e richiede un’attenta manutenzione per evitare complicazioni.

Il navel piercing, ovvero il piercing all’ombelico, è tra i più popolari fin dagli anni ‘90, grazie alla sua estetica elegante e sensuale. Tuttavia, la guarigione può essere lunga, poiché l’area è soggetta a sfregamenti continui con i vestiti. Il nipple piercing, invece, è spesso scelto per motivi estetici e di maggiore sensibilità, con una guarigione che può durare fino a un anno.

I surface piercing, come quelli su clavicole, schiena e fianchi, sono tra i più complessi da mantenere, poiché la pelle tende a respingerli più facilmente rispetto ai piercing tradizionali. Per questa ragione, l’uso di gioielli a barra flessibile in teflon o titanio può ridurre il rischio di rigetto.

Piercing Ombelico (Navel Piercing)

Navel Piercing

© Crediti

navel piercing girl

© Crediti

navel piercing girl decoration

© Crediti

  • Piercing all’ombellico: Uno dei più amati, soprattutto dalle donne.
  • Guarigione: 6-12 mesi.
  • Gioielli consigliati: Barrette curve, anelli decorati con pietre o pendenti.
  • Cura e consigli: Essendo in un’area soggetta a movimenti e sfregamenti, è fondamentale evitare vestiti troppo stretti e mantenere la zona asciutta.

Piercing Capezzoli (Nipple Piercing)

nipple piercings girl

© Crediti

nipple piercing boy

© Crediti

nipple piercing girl

© Crediti

  • Piercing al capezzolo: Apprezzati per la loro estetica e sensibilità.
  • Guarigione: 6-12 mesi.
  • Gioielli consigliati: Barrette dritte, cerchi in titanio o oro.
  • Curiosità: Alcune persone riportano un aumento della sensibilità nella zona.

Surface & Dermal Piercing

neck surface piercing

© Crediti

girl surface piercing

© Crediti

girl microdermal piercing

© Crediti

  • Surface Piercing e Dermal: Piercing posizionati su zone piatte del corpo come clavicole, braccia e schiena.
  • Guarigione: Variabile, 6-12 mesi.
  • Gioielli consigliati: Microdermal, barre surface.
  • Avvertenze: Sono più inclini a rigetto rispetto ai piercing tradizionali.

6. Cura e Manutenzione: Il Segreto di una Buona Guarigione

come curare un piercing

© Crediti

Per garantire una guarigione ottimale, è essenziale seguire alcune regole di cura che valgono per ogni tipologia di piercing. La prima regola fondamentale è l’igiene, che deve essere costante ma non eccessiva per evitare irritazioni. È consigliabile pulire la zona con soluzione salina sterile due volte al giorno e asciugarla con carta assorbente pulita.

Evitare di toccare il piercing con mani sporche, non cambiare il gioiello prematuramente e non rimuoverlo durante la guarigione sono altre pratiche essenziali per prevenire infezioni.

Scelta dei materiali: Titanio e acciaio chirurgico sono le scelte migliori per ridurre il rischio di reazioni allergiche.

Lavaggio regolare: Usa soluzione salina due volte al giorno per evitare infezioni.

Evitare il contatto: Non toccare il piercing con mani sporche.

No rimozione precoce: Non rimuovere il gioiello prima della completa guarigione.

Attenzione all’abbigliamento: Evitare vestiti stretti su piercing al corpo.

7. Tendenze Piercing 2025: Quali sono i preferiti?

popular piercing 2025

© Crediti

Il mondo del body piercing è in continua evoluzione, con nuove tendenze che emergono e conquistano sempre più appassionati. Se un tempo i piercing più diffusi erano concentrati su orecchie, naso e ombelico, oggi sempre più persone osano con varianti più particolari e creative. I professionisti del settore sperimentano nuove tecniche e materiali, ampliando le possibilità di personalizzazione attraverso gioielli innovativi e posizionamenti inediti.

Alcune tendenze del 2025 si distinguono per il loro impatto estetico e audacia, mentre altre rivisitano piercing classici con approcci più moderni e stilizzati. Vediamo nel dettaglio quattro tra le mode più in voga quest’anno.

Snake Eyes Piercing: L’Audacia sulla Punta della Lingua

snake eyes piercing tongue girl

© Crediti

snake eyes piercing

© Crediti

snake eyes tongue piercing

© Crediti

Lo Snake Eyes è un piercing orizzontale che attraversa la punta della lingua da un lato all’altro. Il suo nome deriva dal fatto che i due estremi della barra visibili sulla superficie della lingua ricordano gli occhi di un serpente. Questa modifica corporea ha guadagnato grande popolarità tra coloro che desiderano un look grintoso e fuori dagli schemi, poiché si tratta di un piercing altamente distintivo e non convenzionale.

Caratteristiche dello Snake Eyes Piercing
• Posizione: Punta della lingua, con una barra orizzontale che connette i due lati.
• Gioielli consigliati: Barre curve in titanio o acciaio chirurgico, con sfere alle estremità.
• Guarigione: 4-8 settimane, ma può variare a seconda della cura e della predisposizione individuale.
• Dolore: Moderato-alto, poiché coinvolge un’area ricca di terminazioni nervose e muscolatura.

Cosa sapere prima di farlo:
Essendo situato sulla lingua, lo Snake Eyes presenta alcune controindicazioni importanti. Può causare danni ai denti e alle gengive a causa dello sfregamento della barra metallica contro lo smalto. Inoltre, data la posizione, potrebbe influenzare leggermente la pronuncia nei primi giorni dopo la perforazione.

Per questo motivo, alcuni professionisti del settore sconsigliano questo piercing a chi ha predisposizione a problemi dentali o difetti di pronuncia.
Per la cura, è essenziale risciacquare la bocca con soluzioni saline dopo ogni pasto ed evitare alcolici, latticini e cibi piccanti durante la guarigione. Inoltre, bisogna prestare attenzione a non mordere accidentalmente il gioiello, poiché potrebbe scheggiare i denti.

Piercing Industrial Inverso: L’Alternativa Sofisticata al Classico Industrial

reverse industrial piercing girl

© Crediti

reverse industrial piercing boy

© Crediti

vertical industrial piercing

© Crediti

Il piercing industrial inverso è una variazione moderna e più raffinata del tradizionale industrial piercing, che consiste in una barra che collega due fori nella cartilagine superiore dell’orecchio. Mentre il classico industrial prevede una barra diagonale o orizzontale, l’inverso si distingue per il suo orientamento più verticale o curvo, adattandosi meglio alla naturale conformazione dell’orecchio.

Caratteristiche del Industrial Inverso
• Posizione: Cartilagine superiore dell’orecchio, con una barra che collega due fori verticalmente o con una leggera curva.
• Gioielli consigliati: Barre curve o a forma di spirale in titanio, per ridurre la tensione sulla cartilagine.
• Guarigione: 6-12 mesi, più lungo rispetto ad altri piercing alla cartilagine.
• Dolore: Medio-alto, poiché la perforazione attraversa una zona rigida e poco vascolarizzata.

Perché sceglierlo?
Questa variante è apprezzata da chi vuole uno stile più delicato e meno invasivo rispetto al tradizionale industrial. Inoltre, la barra curva riduce lo stress sulla cartilagine e abbassa il rischio di irritazioni o infezioni rispetto alla versione classica.

Per la guarigione è fondamentale non dormire sul piercing nei primi mesi, evitare cuffie che esercitano pressione e pulire l’area con soluzione salina sterile almeno due volte al giorno. Il rischio di migrazione o rigetto è più alto nei piercing alla cartilagine, quindi è essenziale scegliere un piercer esperto e rispettare i tempi di cicatrizzazione.

Conch Stretched Piercing

conch stretched piercing example

© Crediti

conch stretched piercing girl

© Crediti

conch stretched piercing

© Crediti

Il Conch Stretched è un’evoluzione del classico conch piercing, che si trova nella cartilagine centrale dell’orecchio. Mentre il conch standard viene solitamente adornato con barrette o cerchietti, la variante stretched prevede l’allargamento graduale del foro per inserire gioielli di diametro maggiore, come tunnel o plug.

Caratteristiche del Conch Stretched
• Posizione: Parte centrale dell’orecchio, all’interno della cartilagine.
• Gioielli consigliati: Plug, tunnel o anelli di grande diametro.
• Guarigione: Varia in base all’espansione, può richiedere mesi o anni.
• Dolore: Moderato-alto, specialmente durante la fase di stretching.

Cosa sapere prima di farlo:
L’espansione del conch deve essere fatta lentamente e con attenzione, utilizzando strumenti specifici per allargare gradualmente il foro senza causare traumi alla cartilagine. È essenziale utilizzare solo materiali biocompatibili come vetro, titanio o acciaio chirurgico per prevenire irritazioni o infezioni.

Un vantaggio di questo piercing è che, una volta completamente guarito, consente di indossare gioielli molto più appariscenti rispetto a un normale conch. Tuttavia, bisogna considerare che il processo di stretching è permanente, quindi non è possibile tornare facilmente alle dimensioni originali.

High Nostril Piercing

high nostril piercing girl

© Crediti

high nostril piercing girl model

© Crediti

high nostril piercing girl model

© Crediti

L’High Nostril Piercing è una versione elevata del classico nostril, posizionato più in alto sul naso, vicino al ponte nasale. Questa variante sta guadagnando popolarità tra coloro che vogliono un piercing più discreto e sofisticato, con un tocco di unicità.

Caratteristiche del High Nostril Piercing:

  • Posizione: Parte superiore della narice, più vicino al ponte del naso.
  • Gioielli consigliati: Stud minimalisti, anellini sottili in oro o titanio.
  • Guarigione: 4-6 mesi, simile al nostril standard.
  • Dolore: Medio, poiché la cartilagine è leggermente più spessa rispetto alla parte inferiore della narice.

    Vantaggi e Stile: L’High Nostril è un piercing perfetto per chi vuole un look più raffinato e poco invasivo, mantenendo comunque un elemento di personalizzazione. Può essere combinato con un piercing nostril standard per creare un effetto di doppio foro, enfatizzando la simmetria del viso.

    A livello di cura, la routine è simile a quella di un normale piercing alla narice: pulizia costante con soluzione salina e attenzione a non urtare il gioiello. Data la sua posizione più alta, è meno esposto a irritazioni causate dal contatto con le mani o con fazzoletti, riducendo il rischio di infezioni.

Ora che conosci le tendenze piercing più in voga, quale sceglieresti per esprimere il tuo stile? Faccelo sapere nei commenti e condividi la tua esperienza!

...e se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Lascia il primo commento

Esplora gli articoli del Blog per argomento

kalis kiss blog faq
kalis kiss blog tatuaggio storia e stili
kalis kiss blog piercing
kalis kiss blog trucco permanente
kalis kiss blog tatuaggio paramedicale
kalis kiss blog idee tatuaggio

Seguici sui nostri Social, Resta Aggiornato!